MusicaInfo
Visite nuestros asociados:
2022-07-30 Musicainfo.blog englisch - hacer clic aquí
Página principal | Buscar | Cesta | Mi cuenta | Mi radio | Blog | Registrarse | Conectarse Deutsch|English|Français|Italiano|Nederlands
 Base de datos
Partituras
CDs/DVDs
Libros
Accesorios
Subcategorías
Compositores/colaboradores
Editoriales de música
Distribuidores asociados
Abreviaturas
Blog
Radio
Búsqueda rápida:
 Información
¿Quiénes somos?
Contactarnos
PartiturasPartituras
Il canto lirico nella tradizione italiana. Esperienze e segreti della tecnica vocale - hacer clic para una imagen más grande
hacer clic para una imagen más grande
Título Il canto lirico nella tradizione italiana. Esperienze e segreti della tecnica vocale
Artículo no. 4052256
Categoría Vocal
Subcategoría (noch nicht zugeordnete Werke)
Instrumentación/Información Voc (vocal)
Formato Bk (libro)
País de edición Italia (it)
Editorial * Los campos que lleven una estrella (*) son accesibles solamente a los Socios del Club después de Registrarsehacer clic aquí
Artículo no. de la editorial * Los campos que lleven una estrella (*) son accesibles solamente a los Socios del Club después de Registrarsehacer clic aquí
ISBN * Los campos que lleven una estrella (*) son accesibles solamente a los Socios del Club después de Registrarsehacer clic aquí
Fecha de publicación 2007
Compositor Catoni, Sergio; Viciani, Franco
Otros detalles/contenidos (2001)

Indice del volume

1. Il bel canto e la sua tecnica
2. Registri e passaggi di registro
3. Metodo di insegnamento: gli inizi
4. Metodo di insegnamento: il secondo anno
5. Metodo di insegnamento: dopo il secondo anno
6. Il restauro
7. Per concludere...

Questa seconda edizione esce in concomitanza con il decimo anniversario della scomparsa di Sergio Catoni.
Sergio fu un grande maestro di canto. Iniziò a insegnare in età matura, ma la sua conoscenza della tecnica vocale, la sua capacità di serbare chiarissimi i principi e la pratica della scuola italiana del belcanto – ormai da molti dimenticata –, la sua acutissima intelligenza didattica e la sua profonda umanità ne fecero in breve tempo uno dei più richiesti insegnanti di canto di Firenze e della Toscana. Da lui venivano allievi anche da altre parti d'Italia e del mondo; ebbe fra gli altri un gruppo di studenti giapponesi, cui era giunta notizia di questo maestro tanto modesto nel tratto quanto efficace nell'insegnamento.
La memoria della maestria e della personalità di Sergio rimane tuttora viva nella mente dei suoi allievi e amici. Parlando con alcuni fra i suoi ex-allievi, ora in carriera come cantanti lirici o insegnanti di canto, ho ricavato impressioni della loro esperienza con il maestro Catoni: tutte le testimonianze sono improntate a gratitudine e a grande ammirazione, non solo per la profonda competenza, ma anche per la capacità di adattare i principi del ben cantare alle caratteristiche di ciascun allievo. Tutti ricordano come il maestro portasse gradualmente a sviluppare appieno le potenzialità vocali di ciascuno senza forzature o artifici innaturali. Aveva inoltre una grande capacità di infondere tranquillità e serena consapevolezza in chi andava a studiare con lui.
Fu per non veder andare perduta tanta sapienza vocale, interpretativa e pedagogica che negli anni novanta presi a recarmi ogni tanto a casa di Sergio per cercare di carpire e fissare su carta, attraverso una serie di conversazioni informali, il succo della sua esperienza di cantante e di maestro. Non dimenticherò mai il piacere che questi incontri mi procuravano. Essi furono al tempo stesso un'occasione di conversare amabilmente con un vecchio amico e di poter raccogliere il testimone di un'antica saggezza per trasmetterne gli aspetti salienti alle più giovani generazioni, che non avevano avuto il beneficio di recepire direttamente e sperimentare su se stesse, come Sergio aveva fatto, i segreti della grande tradizione italiana del canto lirico.
Il libro che poi ne è stato ricavato e che, non appena fu pubblicato, potei consegnare a Sergio poche settimane prima della sua scomparsa, lo considero, al di là degli aspetti tecnici, pur importanti, un tributo di amicizia dedicato al ricordo di una persona rara e di un vero maestro.
(Franco Viciani)
Escuchar en Musicainfo Radio * Musicainfo RadioLos campos que lleven una estrella (*) son accesibles solamente a los Socios del Club después de Registrarsehacer clic aquí
Disponible sí

* Los campos que lleven una estrella son accesibles solamente a los Socios del Club después de Registrarse.

Vd. no ha entrado en el sistema: Registrarse o Conectarse
Visite nuestros asociados:


2022-12-22 - hacer clic aquí
Nuestras banderas | Para editoriales/distribuidores | Newsletter
Colección de datos Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Diseño de base de datos y sitio web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.